Premessa
L’emergenza sanitaria determinata dal COVID-19 comporta la necessità di adottare misure organizzative e di prevenzione alle quali il personale scolastico (docenti e non docenti), gli studenti e quanti ammessi all’interno di codesto Istituto devono scrupolosamente attenersi.
Le presenti misure di prevenzione collettive e individuali richiedono la collaborazione attiva di studenti, famiglie e personale che dovranno mettere in atto i comportamenti generali previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia.
Il 21 maggio 2021 il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali del settore scuola, hanno emanato il Protocollo d’Intesa con le “LINEE OPERATIVE PER GARANTIRE IL REGOLARE SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DI STATO 2020-2021”
Pulizia e igienizzazione dei locali
I collaboratori scolastici – sotto la supervisione del DSGA che provvederà a fornire disposizioni attuative e organizzative, nonché alla verifica quotidiana, anche attraverso delegati, della perfetta esecuzione di quanto disposto, assicureranno la pulizia approfondita dei locali (pertinenze comprese) destinati allo svolgimento dell’Esame di Stato, compresi: androne, disimpegni, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente venga utilizzato.
Le operazioni di pulizia saranno effettuate quotidianamente durante gli Esami di Stato (a partire dal 14 giugno e fino alla loro conclusione) e nei giorni lavorativi precedenti a garanzia della perfetta igienizzazione dei locali.
Nelle predette operazioni si terrà conto di quanto disposto dal Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni, versione del 07 luglio 2020 (Rapporto ISS COVID-19, n. 20/2020 Rev 2), qui recepito per le prescrizioni e indicazioni impartite.
Le superfici maggiormente soggette a manipolazione (a titolo indicativo e prescrittivo, ma non esaustivo: maniglie e barre di porte e finestre, sedie, braccioli, tavoli, banchi, cattedre, interruttori, corrimano, rubinetti, distributori automatici di cibi e bevande, ascensore, arredi/materiali utilizzati durante la prova d’esame, ecc.) verranno pulite e sanificate frequentemente e comunque al termine di ogni sessione d’esame o di ogni utilizzo.
Per la pulizia dei locali (non frequentati da un caso sospetto o confermato COVID-19) verrà utilizzato un detergente neutro. La pulizia dei servizi igienici e dei lavabi nei bagni verrà effettuata con particolare cura. Dopo la pulizia, si procederà anche alla loro sanificazione con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1% di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati dall’ISS, nonché con il supporto di apparecchi che emettono vapore acqueo.
I collaboratori scolastici impegnati nelle pulizie ambientali sono tenuti ad indossare i dispositivi di protezione forniti dall’Istituzione scolastica (guanti, mascherina) durante le attività di pulizia.
L’attrezzatura per la pulizia verrà adeguatamente lavata, dal collaboratore scolastico che ne ha fatto uso, alla fine di ogni sezione di pulizia.
L’igiene delle mani deve essere eseguita ogni volta che vengono rimossi i DPI (dispositivi di protezione individuali).
Il materiale di scarto prodotto durante la pulizia, i guanti e le mascherine devono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati o nel contenitore dedicato e segnalato.
In più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, in prossimità di ogni ingresso alla scuola per l’accesso ai locali destinati allo svolgimento delle prove d’esame, verranno collocati i dispenser di soluzione idroalcolica (i collaboratori scolastici provvederanno al loro tempestivo rifornimento in caso di esaurimento) per permettere l’igiene frequente delle mani ai candidati, ai loro accompagnatori e al personale tutto della scuola.
La DSGA, in costante raccordo con il Dirigente, metterà a disposizione dei collaboratori scolastici i DPI, le attrezzature necessarie da utilizzare per le operazioni di pulizia dei locali, degli arredi e delle attrezzature e di tutte le superfici da sanificare, nonché i materiali di consumo.
Provvederà altresì a fornire ai commissari d’esame, al presidente e al personale non docente le mascherine chirurgiche monouso, da indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici assicurandone il ricambio quotidiano ovvero dopo ogni sessione d’esame (mattutina/pomeridiana).
Disposizioni organizzative per i docenti/commissari
Si ricorda il divieto di accesso nei locali della scuola nel caso di contagio, quarantena, sospetta positività a Covid-19 e si precisa che i docenti convocati per l’espletamento delle procedure per l’esame di Stato dovranno (cfr. allegato alla presente nota):
• l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37,5° C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
• di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
• di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Fatto salvo l’eventuale aggiornamento del modello, su indicazioni delle autorità sanitarie competenti.
L’autocertificazione andrà consegnata al Presidente di Commissione salvo diversa indicazione dello stesso. Nel caso in cui il docente si trovi nella impossibilità di dischiarare una delle condizioni soprariportate o nel caso in cui la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti successivamente al conferimento dell’incarico non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame dandone tempestiva comunicazione al Dirigente Scolastico nel primo caso, al Presidente nel secondo.
Disposizioni organizzative per i candidati
I candidati saranno convocati individualmente secondo un calendario e una scansione oraria predefinita dal Presidente di Commissione, per prevenire assembramenti al di fuori dei locali scolastici, consentendo la loro presenza per il tempo strettamente necessario a sostenere la prova d’esame.
Il calendario di convocazione sarà pubblicato (sul sito web della scuola) al termine della riunione preliminare di ciascuna commissione d’esame. Ciascun candidato riceverà tale comunicazione sul registro elettronico. L’Ufficio Alunni della segreteria provvederà ad una verifica telefonica.
Al candidato si suggerisce di raggiungere la sede d’esame, qualora possibile, con mezzo proprio. Qualora necessario, potrà richiedere alla scuola il rilascio di un documento che attesti la convocazione e che gli dia, in caso di assembramento, precedenza di accesso ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame.
Dovrà presentarsi a scuola 15 (quindici) minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo aver sostenuto la prova. Potrà essere accompagnato da una sola persona.
Il candidato è tenuto a portare il materiale (libri di testo, fogli, penna, ecc.) eventualmente utilizzabili durante la prova. È tenuto inoltre, al termine del colloquio, a raccogliere e a portare via il materiale e a lasciare libero il tavolo utilizzato per consentirne la pulizia e la sanificazione (verranno sanificate anche le sedie utilizzate dal candidato e dall’eventuale accompagnatore).
All’ingressi a scuola il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno produrre un’autodichiarazione (in allegato alla presente nota) attestante:
• l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37,5° C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
• di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
• di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Fatto salvo l’eventuale aggiornamento del modello, su indicazioni delle autorità sanitarie competenti.
Nel caso in cui il candidato non si trovi nelle condizioni che precedono NON dovrà presentarsi all’esame, ma dovrà produrre tempestivamente la relativa certificazione medica per consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
La DSGA assicurerà la presenza di un collaboratore scolastico ad ogni ingresso individuato per le diverse commissioni al fine di ammettere all’ora stabilita (15 minuti prima dell’ora prevista per il colloquio) il candidato e un eventuale suo accompagnatore assicurandosi che siano muniti della prescritta autodichiarazione che verrà poi consegnata alla commissione d’esame per essere acquisita agli atti.
Organizzazione dei locali scolastici e misure di prevenzione per lo svolgimento dell’esame
I cancelli d’ingresso all’area di pertinenza della scuola verranno utilizzati anche per l’uscita. L’ingresso e l’uscita dall’edificio, invece, seguiranno distinti percorsi per evitare interferenze e assembramenti. I percorsi di ingresso e uscita saranno evidenziati in modo univoco.
Il giorno 14 giugno, all’ingresso principale della scuola, un addetto darà indicazioni per raggiungere l’accesso dedicato ad ogni commissione.
AULA MAGNA – Commissione Meccanica Sez. A/B – accesso da uscite di emergenza (una in ingresso, una in uscita)
AULA AN004 – Commissione LSA Sez. C – Entrata e uscita dall’ingresso principale Ala nuova
LAB. ROBOTICA – Commissione INFORMATICA Sez. A/B – Ingresso dall’uscita di emergenza e uscita dalla saletta blu
AULA 3.0 – Commissione CHIMICA/ELETTR./TRASPORTI Sez. A – Ingresso e uscita dalle porte dell’atrio principale
AULA STEAM – Commissione LSA Sez. A/B – Ingresso e uscita dalle uscite di emergenza 2118
All’interno di ciascun ingresso sopra individuato:
• ci sarà un collaboratore scolastico per l’accoglienza e le eventuali indicazioni;
• è presente un dispenser con soluzione idroalcolica per l’igienizzazione delle mani;
• ai componenti della commissione verrà consegnata la mascherina, che sarà indossata per tutta la durata della sessione d’esame;
• prima di uscire dall’edificio scolastico, attraverso il percorso dedicato alla commissione, e dopo aver igienizzato le mani, la mascherina potrà essere tolta e conferita nel raccoglitore dedicato e segnalato,
• in tutti i servizi igienici destinati alle commissioni sono affisse istruzioni per il lavaggio delle mani;
• ogni ambiente destinato alla prova d’esame, e quindi a disposizione della commissione, è dotato di dosatori di gel idroalcolico e nebulizzatori con alcol etilico.
I commissari, sia in entrata che in uscita dalla scuola, rispetteranno la distanza di almeno un metro.
Negli ambienti dedicati agli esami sono state allestite le postazioni atte a garantire non solo il distanziamento tra i commissari (presidente compreso) e tra questi e il candidato, di almeno due metri, ma anche adeguati spazi per il movimento.
All’eventuale accompagnatore viene riservato un posto a sedere distante oltre due metri dai commissari (presidente compreso) e dal candidato.
Si prescrive il ricambio d’aria frequente dell’ambiente in cui si opera.
Ciascuna commissione si assicurerà che all’interno del rispettivo locale di espletamento della prova sia presente ogni materiale/sussidio utile e/o necessario al candidato e alla commissione,
Il DSGA curerà e vigilerà anche attraverso delegati ad hoc che a conclusione di ogni prova un collaboratore scolastico, munito di DPI, provveda a sanificare il tavolo e la sedia (compresa quella utilizzata dall’eventuale accompagnatore), nonché all’areazione naturale del locale.In caso di necessità, il collaboratore scolastico di riferimento, indirizzerà il candidato o l’accompagnatore al servizio igienico riservato.
Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici esclusivamente una mascherina chirurgica (verbale n.10 del 21.04.2021 CTS).
Il personale non docente, in caso di impossibilità di mantenimento del distanziamento, è tenuto ad indossare la mascherina chirurgica ed eventuale visiera fornita da questa Istituzione Scolastica.
I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovrà procedere all’igienizzazione delle mani. Pertanto non è necessario l’uso dei guanti se non espressamente richiesto.
Si precisa che all’interno dell’edificio scolastico è stato individuato un locale, adeguatamente segnalato con idonea cartellonistica, dedicato all’accoglienza e isolamento di eventuali soggetti (candidati, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia sospetta riconducibile a Covid-19. In tale evenienza il soggetto verrà immediatamente condotto nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria, attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale.
Candidati con disabilità
Per lo svolgimento dell’esame dei candidati con disabilità certificata, qualora non esonerati dall’effettuazione della prova di esame in presenza ed esaminati in modalità video conferenza, sarà consentita la presenza di eventuali assistenti; in tal caso, non potendo garantire il distanziamento sociale dal candidato, è previsto l’utilizzo di guanti e di visiera oltre la consueta mascherina chirurgica.
Misure specifiche per lavoratori “fragili”
Per quanto riguarda eventuali lavoratori cosiddetti “fragili” si rimanda alle disposizioni di legge e alle indicazioni del Medico Competente.
Informazione e comunicazione
Il presente Protocollo di Sicurezza verrà pubblicato sul sito web di questa Istituzione Scolastica e rimesso alle famiglie e ai candidati all’Esame di Etato, nonché ai componenti delle commissioni d’esame.
La DSGA, gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici e i collaboratori scolastici oltre ai docenti sono anch’essi destinatari del presente Protocollo di Sicurezza, perché provvedano a quanto di rispettiva competenza
Le presenti indicazioni sono da considerarsi obbligo di servizio a tutti gli effetti di legge, da rispettare scrupolosamente sotto personale responsabilità in caso di inosservanza.