Recupero, potenziamento e valorizzazione delle eccellenze

Il Giappone in Abruzzo

Si è da poco concluso , presso il nostro istituto , il primo corso introduttivo alla cultura e alla lingua  giapponese , dal titolo “ Il Giappone in Abruzzo”  .  Costituito da 8  moduli ,  ha trattato diversi temi, dalla lingua alla abitazione tradizionale, dalla cucina e cerimonia del tè  agli anime e manga , dall’abbigliamento tradizionale ad una giornata tipo  in un liceo giapponese ed infine  alcuni consigli di viaggio. Il corso è stato tenuto dalla dottoressa Paola Villani , laureata in giapponese presso l’Università “L’Orientale “di Napoli   ed ha visto la partecipazione straordinaria di Paola Cantatore, editor presso la Franco Cosimo Panini Editore e di Mayumi  , you tuber,  musicista  e cantante italo (vastese)-giapponese. Hanno partecipato con grande entusiasmo   alunni e  docenti , tanto da richiederne future edizioni . La finalità del corso è stata quella di sviluppare una delle otto competenze chiave di cittadinanza, per stabilire connessioni tra le tradizioni locali, nazionali ed internazionali, in una prospettiva interculturale anche ai fini di una  eventuale  futura mobilità di studio e/o inserimento nel mondo del lavoro, localmente caratterizzato dalla  presenza di aziende giapponesi. Arigatō, mata aimashō!   ありがとう、また会いましょう

Corsi CAD 2019/20

Sono aperte le iscrizioni ai CORSI CAD per l’a.s. 2019-2020: CAD 2D BASE – CAD 2D LIVELLO 1 – CAD 3D BASE – CAD 3D LIVELLO 1.

Si rendono disponibili per lo scaricamento i programmi per i corsi CAD 2D e 3D:

Docente: prof. arch. Rosario Pappalardo.

Vista la situazione di emergenza sanitaria in atto, si comunica che i corsi CAD del prof. R. Pappalardo si svolgeranno interamente, presumibilmente nel mese di Luglio 2021. In previsione di una riduzione delle misure sanitarie di contenimento seguirà comunicazione con il calendario ufficiale degli incontri nel mese di Aprile 2021.


N.B. eventuali richieste di rimborso riferite alle iscrizioni dell’anno 2019-2020 potranno essere inoltrate compilando il file pdf “MODULO RICHIESTA RIMBORSO” e salvando lo stesso con il nome e cognome del richiedente.
Lo stesso dovrà essere successivamente inviato a chis013002@istruzione.it.