Rassegna stampa

IL MATTEI “INCONTRA” FABRIZIA DI LORENZO: PRIMO PREMIO AL CONCORSO REGIONALE

Si è tenuta sabato 17 dicembre a Sulmona, presso il Cinema Pacifico, la cerimonia di premiazione degli studenti e delle studentesse classificatisi tra i primi otto al Concorso regionale “Premio Fabrizia Di Lorenzo”, giunto alla sua quarta edizione e promosso dall’IIS “Ovidio” di Sulmona e dalla ONLUS “Insieme per Fabrizia di Lorenzo”.

Il premio, fortemente voluto dalla famiglia della giovane Fabrizia, vittima dell’attentato di Berlino del 2016, e sotto l’egida del Consiglio Regionale, è rivolto a studenti e studentesse degli istituti di istruzione superiore della regione Abruzzo: la famiglia della giovane sulmonese con passione si dedica a sostenere “i giovani studenti traendo ispirazione dai principi che hanno guidato Fabrizia nella sua vita da cittadina del Mondo”.

Il Mattei di Vasto ha partecipato al concorso, che ha richiesto la redazione di un elaborato rispondente alla traccia fornita: un vibrante brano tratto dal Discorso sulla Costituzione di Pietro Calamadrei, sulla libertà e sulla partecipazione attiva del cittadino.

Il nostro allievo Francesco Spinozzi, frequentante la classe 5CLSA, si è aggiudicato il primo posto con un elaborato che ha ricevuto, oltre alla generosa borsa di studio, il plauso e l’apprezzamento dei membri della Commissione giudicante e del Presidente Lorenzo Micheli, della preside dell’IIS Ovidio, Caterina Fantauzzi, e della signora Giovanna, generosa e sensibile mamma di Fabrizia. Ad accompagnarlo, oltre ai genitori commossi ed orgogliosi, la referente prof.ssa Susanna Bevilacqua.

Motivazione della Commissione: “Il candidato sceglie una struttura tecnica per la sua produzione; la suddivide in paragrafi; dona al testo una veste originale e ne mette in risalto la potenza espositiva. Un linguaggio ricercato ma al contempo chiaro; numerosi i riferimenti ad autori e a fatti storici, sempre pertinenti e puntuali. “La politica non è piacevole cosa”, citazione del Calamadrei: per tale ragione sono necessari uomini pronti e capaci. La cultura e lo studio della storia devono rappresentare i nuclei fondanti della società”. Francesco si è dichiarato emozionato e sorpreso per il risultato raggiunto, condividendo con il pubblico presente le sue riflessioni sulla libertà e complimentandosi con i “colleghi”, studenti e studentesse, premiati dal secondo all’ottavo posto.

Al nostro Francesco vanno i calorosi complimenti del DS Gaetano Fuiano e di tutta la comunità del Mattei.

Il Giappone in Abruzzo

Si è da poco concluso , presso il nostro istituto , il primo corso introduttivo alla cultura e alla lingua  giapponese , dal titolo “ Il Giappone in Abruzzo”  .  Costituito da 8  moduli ,  ha trattato diversi temi, dalla lingua alla abitazione tradizionale, dalla cucina e cerimonia del tè  agli anime e manga , dall’abbigliamento tradizionale ad una giornata tipo  in un liceo giapponese ed infine  alcuni consigli di viaggio. Il corso è stato tenuto dalla dottoressa Paola Villani , laureata in giapponese presso l’Università “L’Orientale “di Napoli   ed ha visto la partecipazione straordinaria di Paola Cantatore, editor presso la Franco Cosimo Panini Editore e di Mayumi  , you tuber,  musicista  e cantante italo (vastese)-giapponese. Hanno partecipato con grande entusiasmo   alunni e  docenti , tanto da richiederne future edizioni . La finalità del corso è stata quella di sviluppare una delle otto competenze chiave di cittadinanza, per stabilire connessioni tra le tradizioni locali, nazionali ed internazionali, in una prospettiva interculturale anche ai fini di una  eventuale  futura mobilità di studio e/o inserimento nel mondo del lavoro, localmente caratterizzato dalla  presenza di aziende giapponesi. Arigatō, mata aimashō!   ありがとう、また会いましょう

PiGreco Day 2022

Anche il Mattei partecipa alle celebrazioni per la giornata del “PiGreco Day 2022”, promossa dal Ministero dell’istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli studi di Torino, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica

Sito ufficiale del PiGreco Day organizzato dal Ministero dell’Istruzione: www.piday.it