Il Mattei… Una sfida continua

Matematica & Realtà – Perugia, 17-20 aprile 2018

La nostra scuola si mette costantemente in gioco, gareggiando e confrontandosi con altre scuole d’Italia, arrivando in finale e finendo quasi sempre sul podio . Il Progetto  Matematica&Realtà (progetto Ministeriale di innovazione didattica che promuove l’integrazione dinamica tra mondo reale e mondo matematico) propone infatti ogni anno sfide nuove a cui il Mattei non si sottrae.

E dove si svolge la fase finale? Nel dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli studi di Perugia. Data di inizio: 17 aprile 2018, quando sono stati presentati lavori sia di modellizzazione sia di alternanza scuola-lavoro che sono stati svolti durante l’anno scolastico. E dopo due giorni, finalmente, il pomeriggio del 20 aprile, arrivano i primi verdetti con le premiazioni per le varie categorie: super junior, junior, base, intermedie, avanzate. In più di un’occasione abbiamo ascoltato le giurie pronunciare “IIS Mattei di Vasto” tra gli applausi del pubblico e la soddisfazione di noi tutti. Veramente grande è stata la nostra gioia nel ricevere i seguenti riconoscimenti che elenchiamo con un certo orgoglio:

•2B L.S.A.  “50 SFUMATURE DI…CAPELLI” (tutor Pellegrini Antonella) – menzione speciale;

•1A L.S.A. e 2A L.S.A. “LA MATEMATICA DEL CENTRINO” (tutor Di Sciascio Nicoletta ) – seconda classificata nella categoria base ;

•3A CH “DAVIDE CONTRO GOLIA”, progetto di alternanza scuola-lavoro (tutor Ciaffi Angela , Di Sciascio Nicoletta) -seconda classificata nella categoria intermedia;

•3A CH “OSSIDANDO-OLI” ( tutor Ciaffi Angela) -premio della giuria popolare;

•4A L.S.A. “I ROSSETTI 3.0”, progetto di alternanza scuola-lavoro (tutor Pellegrini Antonella) -secondo nella categoria avanzata.

Il Mattei ha partecipato al convegno anche con la presentazione dettagliata del lavoro del 4 B L.S.A.

Da dietro le quinte, spesso di fondamentale e di indispensabile importanza, hanno collaborato con spiegazioni, approfondimenti, attività di laboratorio i seguenti professori: G. Guastadisegni, G. Paganelli, L. Oliva, M. Buccione, L. Nonatelli e M. Gallo, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.